Bagno di Romagna, situato nella provincia di Forlì-Cesena, è da sempre famoso per le acque termali naturali e per il patrimonio boschivo che gli appartiene.
I trascorsi storici degni di nota e la presenza delle piacevoli fonti taumaturgiche hanno reso il borgo, sin dai suoi albori, un punto d’interesse molto celebre nell’appennino toscano romagnolo.
I primi stanziamenti risalgono all’epoca preistorica e fu proprio la presenza delle acque termali a spingere le genti a stanziarsi in questa vallata. Fra i popoli che più amarono le terme di Bagno di Romagna si possono menzionare i Romani ed in particolare il noto poeta Marziale, che ne celebrò le virtù curative nei suoi versi.
Tutt’oggi le sorgenti termali sono molto apprezzate ed attirano migliaia di visitatori che si riversano nei tre stabilimenti di S.Agnese, Euroterme e Roseo.
Bagno di Romagna ha la fortuna di comprendere nel proprio territorio il parco nazionale delle Foreste Casentinesi, unico per gli splendidi scenari che regala e meta ideale per chi ama le escursioni e le lunghe passeggiate immersi nella natura. Imperdibile è anche “Il sentiero degli gnomi”, situato in prossimità del centro storico, un luogo "magico" pensato per divertire sia i più piccoli che i più grandi.