bagno-di-romagna
Menu menu
Chiudi
Dove dormire Dove mangiare Mappe

Bagno di Romagna

Le acque sulfuree celebrate dal tempo dei romani

 Bagno di Romagna, situato nella provincia di Forlì-Cesena, è da sempre famoso per le acque termali naturali e per il patrimonio boschivo e naturale che lo circonda. I trascorsi storici degni di nota e la presenza delle piacevoli fonti taumaturgiche hanno reso il borgo, sin dai suoi albori, un punto d’interesse molto celebre nell’appennino toscano romagnolo.

I primi stanziamenti risalgono all’epoca preistorica e fu proprio la presenza delle acque termali a spingere le genti a stanziarsi in questa vallata. Fra i popoli che più amarono le terme di Bagno di Romagna si possono menzionare i Romani ed in particolare il noto poeta Marziale, che ne celebrò le virtù curative nei suoi versi.

Tutt’oggi le sorgenti termali sono molto apprezzate e attirano migliaia di visitatori che si riversano negli stabilimenti di Sant’AgneseEuroterme e Roseo.

Bagno di Romagna ha la fortuna di comprendere nel proprio territorio il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, unico per gli splendidi scenari che regala e meta ideale per chi ama le escursioni e le lunghe passeggiate a piedi e in bicicletta immersi nella natura. Imperdibile è anche Il sentiero degli gnomi, situato in prossimità del centro storico, un luogo “magico” pensato per divertire sia i più piccoli che i più grandi.

I racconti della nostra terra

Bagno di Romagna si distingue per le sue acque dalle rinomate virtù terapeutiche, ma custodisce con orgoglio anche numerose tradizioni di natura religiosa e folkloristica: una su tutte è la tradizione della Pasquella che prende vita nella giornata dell’Epifania e vede intonare canti benaugurali, composti da versi rurali e dalle antiche origini, da parte di gruppi di cantori chiamati “Pasqualotti”, che si muovono di casa in casa. Un’altra ricorrenza da non perdere è la Sagra di Primavera, che anima il borgo di San Piero in Bagno, frazione di Bagno di Romagna, dove oltre a fiori e piante si possono trovare opere di artigianato locale, prodotti gastronomici tipici e spettacoli musicali. Anche l’autunno è una stagione tutta da vivere, con il Festival del Fall Foliage a fine ottobre, quando i boschi si tingono di arancione e rosso, l’ascolto del bramito del cervo e dell’ululato del lupo, che animano le foreste del Parco, e le sagre dedicate ai tesori autunnali, come castagne, funghi e tartufi. Bagno di Romagna è anche buona tavola: tra le squisitezze tipiche di questo Comune si annoverano i “Bassotti” – tagliolini, rigorosamente fatti a mano, cotti nel brodo di suino – e il “Migliaccio di Grano” – un piatto corposo realizzato con farina, acqua, latte e pecorino.

Arte, cultura e storia Tra vie dei pellegrini e antichi eremi Bellezze tra vivere e gustare

Una vacanza su misura per ogni gusto

In Romagna Toscana l’ospitalità tipica della Romagna e della Toscana si uniscono per dare vita ad un connubio fatto di tradizione, gentilezza e genuinità. Le numerose strutture ricettive sono pronte a soddisfare le più disparate esigenze: sia che si raggiunga questa zona per trascorrere un fine settimana in famiglia, o un soggiorno all’insegna dello sport o della spiritualità. O ancora che si scelga queste terre per concedersi una giornata di relax in un centro termale, a cui far seguire una degustazione di prelibatezze gastronomiche. L’accoglienza degli operatori e del tessuto ricettivo saprà esaudire ogni singola necessità. Questa terra di mezzo è meta ideale di vacanza, grazie alle molteplici anime che le appartengono e che mette a disposizione di un pubblico sensibile e amante delle cose belle.

Trova le offerte per te
close

Cerca qui