Menu menu
Chiudi
Dove dormire Dove mangiare Mappe

La capanna del Partigiano

MARRADIITINERARI-ARTE E STORIA
O rifugio di Pian Porcello

La Capanna del Partigiano, o rifugio di Pian Porcello, sita sul monte Lavane, è raggiungibile passando dal sentiero CAI numero 533, conosciuto anche come “Sentiero dei bramiti”.

Nel luglio del 1944, nei dintorni del Monte Lavane, si svolse una battaglia tra le armate tedesche e i partigiani della Banda Corbari, occupati nel recupero delle armi paracadutate dagli aerei alleati.

L’itinerario più interessante, per recarsi sul luogo dello scontro, prende il via da Farfareta, luogo raggiungibile in auto. Imboccato il sentiero CAI n.533, che attraversa il borgo di Crognole, si arriva alla baita di Poggio Giuliano ed infine alla Capanna del Partigiano, ad un’altitudine di 1.203 metri.

Il sentiero CAI prosegue poi fino alla vetta del Lavane (1.241m).

Il percorso per raggiungere la Capanna non è troppo lungo, ma il dislivello è di circa 600 metri. La durata media per la sola andata è di circa 2 ore di cammino; in presenza di neve i tempi si vanno ad allungare ed è bene essere equipaggiati con delle ciaspole.

CONDIVIDI:
VEDI SU MAPPA
NEI DINTORNI
Via Romea Germanica
Marradi

Via Romea Germanica

Mulattiera del 1200

Sentiero della Wellness Valley
Marradi

Sentiero della Wellness Valley

Percorso che segue i macro-temi del Wellness Lifestyle

Sulle tracce di Dante
Marradi

Sulle tracce di Dante

Il viaggio del sommo poeta da Firenze a Ravenna

Da Marradi alla Verna con Dino Campana
Marradi

Da Marradi alla Verna con Dino Campana

Il percorso affrontato dal grande poeta sul crinale appenninico

Percorsi tra castagneti
Marradi

Percorsi tra castagneti

Un intero sentiero alla scoperta della castagna

Il Castagneto monumentale di Pigara
Marradi

Il Castagneto monumentale di Pigara

Un antico bosco che risale a circa 350 anni fa

close

Cerca qui