Con l’arrivo dell’autunno gli odori ed i gusti della tavola si fanno prelibati. Le delizie che sbucano dal sottosuolo permettono di creare ricette uniche, dai sapori delicati e aromatici.
I boschi degli Appennini, tra Toscana e Romagna, offrono un habitat climatico ed un sottobosco ideale per la crescita di funghi. Le Foreste Casentinesi, e tutta la dorsale appenninica, vedono una grande proliferazione di funghi porcini, varietà che predilige i boschi di latifoglie e conifere. Il Porcino, sia nella variante secca che fresca, è un prodotto indispensabile per la cucina tipica delle zone di montagna. Sono imperdibili sott’olio, nel sugo per condire i primi piatti, come ripieno per i tradizionali tortelli o semplicemente cotti alla piastra.
I funghi sono anche grandi protagonisti di numerose sagre e feste, momenti ideali d’incontro per appassionati ed amanti della cucina tradizionale.