Menu menu
Chiudi
Dove dormire Dove mangiare Mappe

Rocca di Castiglionchio

MARRADICASTELLI
L'antico "Castrum leonis"

I resti del castello di Castiglionchio, chiamato anticamente “Castrum leonis”, sorgono nell’abitato di Biforco. L’antico maniero viene citato anche dal Machiavelli che lo descrive come un punto strategico per l’accesso a Firenze.

L’edificio seguì le vicende di Firenze e dei Medici, che cacciati dalla città a metà del 1400 cercarono di riconquistarne il dominio con l’aiuto dei Veneziani. L’invasione partì dalla Romagna, le truppe giunsero a Marradi e assediarono Castiglionchio. I veneziani, però, non riuscendo ad espugnare il forte, furono costretti a ritirarsi. La rocca di Castiglionchio, venne poi disarmata affinché non fosse utilizzata dai nemici dei Medici e di conseguenza gli ambienti del castello vennero spogliati delle armi e degli arredi.

I numerosi terremoti e lo scorrere del tempo hanno ridotto il Castellone in un rudere.

CONDIVIDI:
VEDI SU MAPPA
NEI DINTORNI
Teatro degli Animosi
Marradi

Teatro degli Animosi

Un piccolo teatro dallo stile dorico-toscano

Palazzo Torriani
Marradi

Palazzo Torriani

Una raffinata residenza d'epoca

Centro studi del Castagno
Marradi

Centro studi del Castagno

Un istituto di ricerca dedicato agli alberi di castagno

Centro Studi Campaniani
Marradi

Centro Studi Campaniani

Nato per perpetuare la memoria del poeta marradese

close

Cerca qui