Menu menu
Chiudi
Dove dormire Dove mangiare Mappe

Le ceramiche artistiche forlivesi

Arte tradizionale che perde le sue origini in tempi lontani

Forse solo in pochi lo sanno, ma la provincia di Forlì già nel Medio Evo era conosciuta per le sue ceramiche artistiche. A quel tempo in tutta la Romagna si potevano trovare botteghe e laboratori all’interno dei quali, abili ceramisti che con le loro mani creavano maioliche finemente lavorate.

Con il passare degli anni, gli artigiani hanno messo a punto uno stile decorativo unico, che nel tempo è diventato distintivo delle ceramiche del territorio ed esempio di arte tradizionale.

Le ceramiche artistiche  forlivesi, sono così particolari e di pregio, che hanno meritato di essere ospitate in alcuni dei più famosi musei del mondo, come il Louvre di Parigi, oppure il Victoria and Albert Museum di Londra.

Addirittura esiste a Forlì un museo interamente dedicato a questa arte, dove è possibile trovare una straordinaria raccolta di manufatti per la gran parte datati ‘400, quando la produzione cittadina batteva, per fama e prestigio quella di Faenza, divenuta celebre solo dal secolo successivo.

CONDIVIDI:
NEI DINTORNI
close

Cerca qui