L’Abbazia di San Michele Arcangelo fu fondata nel 987, per volere di San Romualdo. Si narra che dopo la costruzione, i monaci dell’abbazia si rivoltarono contro San Romualdo e lo cacciarono per via delle regole troppo rigide che dettava.
Uno smottamento, nel 1371, fece crollare parte del monastero, che venne riscostruito fuori dalla cinta muraria di Verghereto. Nel 1515 l’abbazia fu aggregata all’ordine dei camaldolesi e 700 anni dopo, quando questi monaci l’abbandonarono, diventò la chiesa parrocchiale di Verghereto.
Viste le ridotte dimensioni della chiesa, nel 1884, fu predisposto il progetto per edificarne una nuova di cui si iniziò la costruzione solo un decennio dopo. Successivamente fu ristrutturata nel 1918 e 1919 quando i terribili terremoti distrussero parte della struttura.