Menu menu
Chiudi
Dove dormire Dove mangiare Mappe

Città romana di Mevaniola

GALEATAAREE ARCHEOLOGICHE

I resti della città romana di Mevaniola sono situati nelle vicinanze del Borgo di Pianetto, non molto distante da Galeata.

Probabilmente, in età preromana, questa zona era abitata da popolazioni umbre e poco si conosce della successiva fase di insediamento da parte dei romani. Gli scavi archeologici, infatti, hanno permesso di individuare strutture in prevalenza riconducibili alla tarda età repubblicana (I sec. a.C.).

Questo sito fu identificato nel 1934 da Monsignor Mambrini, in seguito al ritrovamento casuale di alcuni resti di mosaici romani nella frazione Monastero di Galeata.

I primi scavi risalgono al 1948-49 quando furono portati alla luce alcuni tratti di muri e resti di pavimenti. In un secondo tempo vennero individuati un pozzo, una canaletta formata da lastroni, alcune basi marmoree e le famose chiavi in ferro, manufatto puramente simbolico. Dall’altra parte della strada è stato ritrovato un impianto termale con un ambiente riscaldato, vasche ed un grande ambiente non riscaldato che si pensa fosse il frigidario.

CONDIVIDI:
VEDI SU MAPPA
NEI DINTORNI
Palazzo del Podestà e centro storico
Galeata

Palazzo del Podestà e centro storico

Il mondo intorno a via Ferdinando Zanetti

Museo Mambrini
Galeata

Museo Mambrini

Situato nei pressi dell'area archeologica di Mevaniola

Castello di Pianetto
Galeata

Castello di Pianetto

Costruito a difesa dell'Abbazia di Sant'Ellero

close

Cerca qui