Forlì – Castrocaro – Montepaolo – Dovadola
Km: 28
Dislivello: +554m/-441m
Tempo di percorrenza: 8 ore con le soste
Usciti dalla Stazione di Forlì procedere per il Viale della Libertà fino a Piazza della Vittoria, dopo circa 1 km girare a destra, seguendo le indicazioni per il Centro-Duomo.
Imboccare Corso della Repubblica (direzione Centro) fino a Piazza Saffi. Attraversare la grande piazza e seguire le indicazioni per il Duomo (Cattedrale di Santa Croce).
All’uscita dal Duomo prendere la strada a sinistra per uscire dalla città in direzione del Parco Urbano Franco Agosto.
Giunti al Parco Urbano prendere la strada ciclabile in direzione del Parco Fluviale. Si raggiunge così Guado Paradiso dove si attraversa il fiume Montone su di una passerella di legno.
Si prosegue, all’ombra, lungo lo sterrato che da un lato costeggia il fiume e dell’altro i campi coltivati, fino ad immettersi in una strada asfaltata in Località Villa Rovere. All’incrocio tra le due vie si trova una fontana dov’è possibile riempire le borracce.
Il percorso prosegue a sinistra, prendendo la strada che giunge alla chiesa, dove voltando a sinistra si raggiunge il Guado di Ladino. Da quel punto si percorre la strada bianca che tra campi e vigneti giunge a Terra del Sole.
Si entra in Terra del Sole attraversando l’arco del Castello del Capitano, nella piazza del XVI secolo. (Siamo a 13 km dalla partenza).
Nella piazza antistante troviamo una fontanella. Sì oltrepassa la piazza fino ad arrivare al Castello di Terra del Sole.
Usciti da Terra del Sole e si segue la pista ciclabile che procede sotto il viale alberato (Viale Marconi) parallelo alla statale che conduce a Castrocaro.
Giunti a Castrocaro si sorpassano le Terme. Nella piazza sono presenti vari bar dov’è possibile pranzare (siamo circa a metà percorso, ma attenzione perché ci aspetta un bel tratto in salita sotto al sole fino a Montepaolo).
Si esce da Castrocaro voltando a sinistra alla fine della strada, dopo la piazza, per salire fino alla Fortezza medievale. Il percorso gira sotto la fortezza (si passa davanti al Circolo degli Alpini ) tenendo la sinistra. La strada scende passando attraverso alcune case per poi risalire lungo uno sterrato abbastanza ripida e sotto al sole che conduce ad una strada asfaltata: il sentiero del Santo.
Sì prosegue lungo la strada asfaltata fino a Villa Bagnolo dove c’è una fontana. Da qui poi si sale fino al Santuario di Montepaolo dove il percorso si congiunge al cammino di Sant’Antonio.